IL NOSTRO IMPEGNO
Presenti sul territorio e vicini alle persone

Da sempre ci impegniamo a promuovere un corretto stile di vita e una sana alimentazione, fattori che influiscono notevolmente anche sull’attività fisica. Ecco perché, per raccontarvi ciò che abbiamo imparato e il ruolo che l’olio extravergine può avere in questo contesto, vogliamo essere presenti in occasione di alcune tra le più significative attività e manifestazioni sportive italiane e dare voce a fonti autorevoli e rappresentanti del mondo sportivo e scientifico. Abbiamo iniziato dal ciclismo e dal running, sport di resistenza in cui l’alimentazione gioca un ruolo davvero fondamentale prima, durante e dopo lo sforzo, ma l’obiettivo che ci siamo posti è entrare in contatto diretto con oltre 200 mila persone entro il 2030, implementando anche il sostegno a un circuito di eventi agonistici e amatoriali.

Tutta l’energia che serve

L’olio extravergine, le olive e la frutta secca sono ottime fonti di energia per sostenere l’attività sportiva e la vita di tutti i giorni. Come per tutti gli oli e grassi puri, l’olio extravergine d’oliva non contiene carboidrati, zuccheri, fibre, proteine e sale: in 100 ml di olio 92 grammi di energia pronta all’uso*.

* I valori riportati fanno riferimento all’etichetta nutrizionale degli oli extravergini Monini conformi alla dichiarazione nutrizionale prevista dal Regolamento (UE) n. 1169/2011Una bottiglia amica dell’ambientePer raccontare l’origine del nostro prodotto useremo solo etichette a basso impatto ambientale e imballaggi di cartone 100% riciclato, mentre dal 2022 le capsule in PET conterranno anche un 20% di materiale riciclato. Inoltre, dalla fine del 2023 prevediamo di convertire tutti i formati in PET 50% riciclato a PET 70% riciclato, e a PET 100% riciclato entro il 2025.Confezioni intelligentiInsieme ai nostri fornitori ci siamo posti l’obiettivo di eliminare tutto il superfluo, riducendo il peso di confezione e imballaggio in tutte le fasi del processo.

IERI

5.000

persone raggiunte durante la Spoleto-Norcia in MTB

OGGI

147.000

persone raggiunte durante la settimana della Stramilano 2022

DOMANI

200.000

persone da incontrare a cui parlare

Perché è importante

01L’OLIO E LO SPORT: UN BINOMIO SECOLARE

Un’alimentazione bilanciata è un presupposto fondamentale per la preparazione atletica e l’olio d’oliva ricopre da sempre un ruolo molto importante nella vita degli sportivi. Fin dall’antichità infatti, i rami d’ulivo erano un simbolo di vittoria e l’olio era utilizzato come fonte di energia.

 

02L’ALIMENTAZIONE PER LA PREPARAZIONE ATLETICA

Anche per gli sportivi di oggi, i “grassi buoni” sono il carburante principale sia negli sforzi prolungati a bassa intensità sia negli sport ad alta intensità. Inoltre, gli antiossidanti dell’extravergine sono fondamentali durante e dopo l’allenamento nel processo di recupero muscolare.

 

03IL BENESSERE QUOTIDIANO

Non è necessario essere un atleta per cogliere i benefici di un prodotto unico come l’olio extravergine d’oliva. L’uso quotidiano e controllato di olio extravergine d’oliva, meglio se a crudo, aiuta il metabolismo e la prevenzione di alcune malattie associate all’alimentazione, riducendo i livelli di colesterolo. Inserito in una dieta equilibrata favorisce inoltre la salute del sistema cardiaco* e in generale della struttura ossea**.

*M. Guasch-Ferré et al. Olive oil intake and risk of cardiovascular disease and mortality in the PREDIMED Study. BMC Med. 2014; 12: 78

**K. Chin, S. Ima-Nirwana. Olives and Bone: A Green Osteoporosis Prevention Option. Int J Environ Res Public Health. 2016 Aug; 13(8): 755

20-30%

il fabbisogno energetico derivante dai grassi per un atleta, contro il 15% per un individuo sedentario

8 milioni

gli italiani che dichiarano di seguire una dieta alimentare regolare

1 su 4

degli adulti nel mondo non si muove abbastanza

828

le Kcal contenute in 100 ml di olio extravergine d’oliva

20 minuti

il livello minimo di attività fisica giornaliera consigliata tra i 18 e i 64 anni

96

I giorni l’anno che gli italiano dedicano all’attività fisica (108 in EU e 135 negli USA)

La Spoleto-Norcia in MTB

Parte del nostro impegno è sostenere attivamente numerose competizioni e manifestazioni sportive da qui al 2030, e abbiamo voluto iniziare dal ciclismo della “nostrana” Spoleto-Norcia in Mountainbike, uno sport di resistenza in cui un’alimentazione corretta ha un forte impatto, prima, durante e dopo lo sforzo, che impegna l’organismo per tempi anche molto prolungati e che necessita di una notevole determinazione.

La “Spoleto-Norcia” è un capolavoro ingegneristico ferroviario dell’Italia della prima metà del XX secolo; una linea ferrata smantellata, patrimonio artistico e paesaggistico da salvaguardare, che oggi ospita uno dei più importanti eventi legati al cicloturismo del Centro-Sud Italia, in quella che nel 2015 è stata premiata come ciclovia più bella d’Italia.

La manifestazione, in 7 edizioni, ha richiamato più di 17mila cicloamatori da tutto lo stivale: un insieme di eventi che nel primo week-end del mese di settembre “colora” Spoleto e la Valnerina con la presenza di tanti amanti della natura, dello sport, della vita sana e del vivere insieme.