Esplora
Cosa ti interessa?
Vogliamo aumentare la tracciabilità dei nostri prodotti investendo sulla tecnologia blockchain. Vogliamo rendere trasparenti tutti i nostri passi, per rinnovare e rafforzare la vostra fiducia nell’eccellenza e nell’alta qualità dei prodotti Monini.
Stiamo continuando a investire nella gestione della sicurezza e della tracciabilità dei nostri prodotti. L’obiettivo? Far sì che ogni consumatore, attraverso la semplice scansione di un QR code sulla bottiglia, possa conoscere il dettaglio del viaggio delle nostre olive.
La nostra etichetta diventerà anche una finestra sulle tecniche di produzione e lavorazione, rendendo trasparenti gli standard etici adottati e il nostro impegno per la sostenibilità ambientale.
Aumenteremo la tracciabilità dei nostri prodotti anche grazie alla tecnologia blockchain. L’immutabilità delle informazioni garantita da questa tecnologia è un elemento fondamentale per gli operatori della nostra filiera e per i consumatori con i quali vogliamo costruire una relazione sempre più solida, basata sulla fiducia che ci lega da ormai 100 anni.
Ogni alimento, prima di arrivare sulla nostra tavola, passa attraverso diverse fasi, dalla produzione alla trasformazione fino alla distribuzione. Tracciare il suo percorso rende la catena più efficiente e permette di ottimizzare dati e informazioni.
Quando acquistiamo un prodotto, siamo sempre più attenti alla sua provenienza e alle sue caratteristiche. Per gli oli alimentari, per esempio, l’etichetta è fondamentale per identificare le differenze tra i prodotti (vergine, extravergine, ecc.) o per capirne l’origine (regionale, italiana, comunitaria, ecc.), soprattutto quando si predilige il Made in Italy.
Le tecnologie digitali da un lato consentono alle aziende agroalimentari di ridurre tempi e costi*, dall’altro aiutano i consumatori a fare scelte di consumo sicure. La FAO descrive la blockchain come un’opportunità unica per il settore agricolo, con tre importanti benefici: un registro digitale aperto, il miglioramento della trasparenza lungo la filiera e una maggiore facilità nel recupero di dati in caso di situazioni sanitarie critiche**.
*Osservatorio Smart AGriFood (2019) – Il digitale scende in campo, ma la partita è la filiera.
**FAO (2018) – Emerging Opportunities for the Application of Blockchain in the Agri-food Industry.
i consumatori nel mondo che prestano attenzione a origine e trasparenza della filiera
i cittadini europei che si dichiarano molto attento alla provenienza degli alimenti
delle aziende italiane ha implementato soluzioni digitali di tracciabilità
dei principali food retailer mondiali utilizzeranno la blockchain entro il 2025
la crescita del valore di mercato dell’Agricoltura 4.0 in Italia tra il 2017 e il 2018
gli italiani che si affidano alle etichette per distinguere le diverse tipologie di olio d’oliva
Vogliamo abbandonare il superfluo per proteggere l’essenziale, ripensando i nostri modelli produttivi e rendendoli più fluidi, efficienti e rispettosi dell’ambiente