Dotarsi di un sistema di qualità certificato significa stabilire degli standard da rispettare sulla base delle norme volontarie internazionali, che riusciamo a raggiungere attraverso la gestione attenta di ogni dettaglio della filiera produttiva: gli acquisti, il processo produttivo e commerciale, il personale, l’assistenza al cliente, la logistica e i controlli messi in atto in tutte le fasi inclusi quelli analitici eseguiti con precisione e puntualità dal laboratorio interno, l’amministrazione. Questo apparato di buone pratiche, necessario per produrre alimenti sani e di qualità, è formalizzato in un sistema di qualità, composto da un manuale, delle procedure e dei moduli di registrazione messi a disposizione dell’Ente di certificazione che ne ha verificato la conformità e di tutti i nostri clienti in fase di audit.

Site

Typology

Entity certification

1° Release

Site

Unità produttiva

Typology

ORTHODOX UNION: Certificazione Kosher

Entity certification

1° Release

1992

Site

Unità produttiva

Typology

DOP: Produzione e confezionamento DOP Umbria

Entity certification

1° Release

1998

Site

Unità produttiva

Typology

ISO 9001:2015: norma per la gestione dei Sistemi di qualità

Entity certification

1° Release

1999

Site

Unità produttiva

Typology

REG. UE 2018/848 produzione biologica ed etichettatura dei prodotti biologici

Entity certification

1° Release

2001

Site

Unità produttiva

Typology

BRCGS Global Standard Food Saftey iusse 9: sicurezza igienico-sanitaria dei prodotti agroalimentari di marca privata

Entity certification

1° Release

2004

Site

Unità produttiva

Typology

International Food Standard vers. 7: sicurezza igienico-sanitaria dei prodotti agroalimentari di marca privata

Entity certification

1° Release

2006

Site

Unità produttiva, frantoio

Typology

OHSAS 18001:2007: certificazione dei sistemi di gestione della Salute e Sicurezza

Entity certification

1° Release

2009

Site

Unità produttiva

Typology

ISO 22000:2018: Sistemi di gestione per la sicurezza alimentare

Entity certification

1° Release

2010

Site

Prodotti Monini

Typology

EPD: Monini Olio Extra Vergine di Oliva “Classico”, “GranFruttato”, “Delicato” – Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD®)

Entity certification

1° Release

2012

Site

Filiera “Bios” Monini

Typology

Certificato Conformità prodotti biologici IBD-Brasile: Produzione materia prima e confezionamento prodotto biologico

Entity certification

1° Release

2012

Site

Unità produttiva

Typology

HALAL: standard: HIA-01, MUIS-HC-S001; THS 24000

Entity certification

1° Release

2013

Site

Prodotti Monini

Typology

EPD: Monini Olio Extra Vergine di Oliva “BIOS” “DOP Umbria”: Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD®)

Entity certification

1° Release

2014

Site

Unità Produttiva

Typology

Certificato conformità prodotti biologici JAS – Giappone: produzione e confezionamento prodotti biologici

Entity certification

1° Release

2016

Site

Filiera “Bios” Monini

Typology

Certificato Conformità prodotti biologici OFDC-Cina: produzione e confezionamento prodotti biologici

Entity certification

1° Release

2016

Site

Unità produttiva

Typology

HALAL: Standard GSO 2055-1 – HAS 23000:I; LPPOM-MUI 2012//MS 15000:2019

Entity certification

1° Release

2018

Site

Unità produttiva

Typology

ISO 45001:2018 : sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro

Entity certification

1° Release

2018

Site

Prodotti Monini

Typology

ISO 22005:2008 : Sistema di rintracciabilità nelle filiere agroalimentari

Entity certification

1° Release

2020

Site

Prodotti Monini

Typology

Consorzio Extravergine di Qualità “CEQ”: specifica tecnica di prodotto “Olio Extravergine di Oliva di Qualità CEQ”

Entity certification

1° Release

2020

Site

Unità produttiva

Typology

BRCGS Global Standard Food Safety Issue 9 – Module 13: FSMA Preventive Controls Preparedness

Entity certification

1° Release

2021

Site

Prodotti Monini

Typology

EPD: Monini Olio Extra Vergine di Oliva “Il Nettare” Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD®)

Entity certification

1° Release

2022

Site

Organizzazione

Typology

“Responsability Award” – Gestione responsabile dei valori d’Impresa

Entity certification

1° Release

2022

UNA QUALITÀ CERTIFICATA

Alla base della nostra politica ambientale c’è una semplice filosofia: non togliere nulla alla natura e al territorio, due elementi indispensabili per la qualità della materia prima.

Questa convinzione ci ha portati a ottenere, tra le prime grandi imprese in Italia, la certificazione Environmental Product Declaration (EPD®), un investimento per mantenere vivi nel tempo i valori che hanno reso grande la tradizione dell’arte olearia nella nostra azienda prima e che ora custodiamo con responsabilità per le generazioni future.

Abbiamo intrapreso alcuni importanti interventi per salvaguardare l’ambiente, dall’installazione di un impianto fotovoltaico presso lo stabilimento, all’acquisto di energia da fonti rinnovabili certificate, fino all’introduzione di un packaging in vetro riciclato.

Oggi possiamo definirci un’azienda all’avanguardia per strutture, tecnologia e controllo qualità, capace di rinnovare la tradizione attraverso un modello di gestione responsabile dal punto di vista ambientale, sociale ed etico.

Qui di seguito puoi consultare le ultime EPD dei singoli prodotti:

CLASSICO: https://www.environdec.com/library/epd384

DELICATO: https://www.environdec.com/library/epd386

GRANFRUTTATO: https://www.environdec.com/library/epd383

BIOS: https://www.environdec.com/library/epd647

DOP UMBRIA: https://www.environdec.com/library/epd648

NETTARE D’OLIVA: https://www.environdec.com/library/epd5269

Nata in Svezia, ma ormai diffusa in tutto il mondo, la Dichiarazione ambientale di prodotto (EPD), disciplinata dalla norma internazionale ISO 14025:06, viene rilasciata dal Swedish Environmental Management Council, che gestisce l’International EPD® System.

Molti dei nostri Extra Vergine d’oliva – Gran Fruttato, Classico, Poggiolo, Delicato, BIOS e D.O.P Umbria – hanno ottenuto questa certificazione a seguito della valutazione della performance ambientale lungo tutto il loro ciclo di vita (Life Cycle Assessement, LCA).

Per calcolare la performance ambientale, il sistema analizza la produzione, i fertilizzanti impiegati nella coltura degli olivi, le modalità di estrazione idrica, la quantità d’acqua adoperata per l’irrigazione, i materiali ausiliari utilizzati per la raccolta delle olive, così come i combustibili e l’energia elettrica usati in azienda e per il trasporto delle olive al frantoio. Altrettanto rigorosa è l’indagine condotta in merito alla lavorazione, al trasporto e al confezionamento dei nostri prodotti.

Nel calcolo finale sono rientrati anche i rifiuti, dal residuo di prodotto a tutti gli elementi del packaging, a fronte dell’impatto sul riscaldamento globale e sull’assottigliamento della fascia di ozono, e di altri parametri. Per ognuna di queste fasi è stata compilata e pubblicata una tabella con gli impatti ambientali legati al ciclo di vita del prodotto.

I documenti delle certificazioni ottenute dai nostri oli si possono consultare e scaricare dal sito della EPD (qui linkata la EPD del Classico; usare la funzione SEARCH per visualizzarle tutte).

LA SICUREZZA DEI LAVORATORI INNANZITUTTO

La necessità di dover fornire prodotti affidabili, in grado di soddisfare le aspettative dei Clienti, ma compatibilmente con le esigenze di prevenzione dell’inquinamento e la salvaguardia della salute e sicurezza sul lavoro ha indotto l’Azienda a sviluppare una Politica per l’Ambiente e la Sicurezza e Salute dei Lavoratori nel rispetto delle norme di riferimento ed in piena identicità di intenti con quella della politica per la “gestione della qualità” e per dare concretezza a tali intendimenti, ha messo a disposizione adeguate risorse umane, strumentali ed economiche.

L’azienda ha identificato i processi e stabilito interazioni, criteri e metodi per l’efficace funzionamento e controllo, e si impegna ad applicare e migliorare con continuità un sistema di gestione integrato Qualità, Ambiente-Sicurezza e Responsabilità Sociale che favorisca il perseguimento degli obiettivi, degli indirizzi strategici e degli impegni presi.

Puoi visualizzare il documento completo cliccando qui.

Continua a esplorare il mondo monini

Cultura dell’Olio