Preparazione

Taglia il cavolo a piccoli cubetti, aggiungi il 3% di sale, bacche di goji e cardamomo (precedentemente schiacciato e riscaldato), mescola e lascia riposare per circa un’ora. Riponilo in un contenitore di vetro, pressalo bene e lascialo riposare coperto, con un peso che lo tenga ben schiacciato. Lascialo fermentare per 10 giorni circa.

Fai sciogliere il burro in un tegame, aggiungi la cipolla di Giarratana tagliata a julienne, regola di sale e fai stufare, quindi aggiungi le patate mondate e tagliate a cubetti e lascia cuocere, aggiungendo il brodo vegetale. A cottura quasi ultimata, aggiungi la lemongrass (precedentemente schiacciata), frulla e filtra.

Miscela il sale grosso e lo zucchero di canna e utilizza il composto per salmistrare il filetto di ricciola (precedentemente abbattuto) per circa 20-30 minuti (in base alla grandezza del filetto).
Trascorso questo lasso di tempo, sciacqualo sotto l’acqua corrente e asciugalo bene, quindi riponilo in frigo per circa 2 ore.

Porta una pentola d’acqua a ebollizione, sala, aggiungi la quinoa e lascia cuocere per circa 15 minuti. Scola la quinoa e raffreddala velocemente in acqua e ghiaccio, asciugala con carta assorbente e friggila per pochi secondi in abbondante olio di semi di girasole.

Frulla l’alga Nori assieme all’olio e metti da parte.

A questo punto, taglia la ricciola a strisce, per il senso della lunghezza, e forma dei rotolini. Disponi la crema di Giarratana sul piatto, aggiungi 3 rotolini di ricciola, 3 pezzi di cavolo fermentato, i germogli, l’olio all’alga e un po’ di quinoa.

Crema di zucca alle spezie
Primo piattoTutte le ricette

Crema di zucca alle spezie

Chitarrine ai 33 Rossi
Primo piattoDello chef

Chitarrine ai 33 Rossi

Il tortello del pastore
Primo piattoDello chef

Il tortello del pastore

Mostra tutte le ricette