Esplora
Cosa ti interessa?
Media
Condividi questa ricetta
Link copiato
INGREDIENTI PER 4 PARTECIPANTI
PER IL CONDIMENTO ALLA PUTTANESCA
PER IL FINTO SUGO
Inizia preparando il finto sugo: taglia a metà le susine e poi denocciolale, quindi tagliatele ancora in piccoli pezzi e mettile da parte.
Monda le verdure e tagliale nello stesso modo delle susine, metti da parte.
In una grossa pentola, scalda l’olio evo Monini e poi rosola a fiamma viva la cipolla, l’aglio e le susine, successivamente aggiungi le carote, poi i peperoni e il finocchio, in ultimo il basilico sfogliato. Quando le verdure iniziano ad asciugarsi del loro liquido, aggiungi acqua calda in modo da coprire tutti gli ingredienti. A fiamma alta, fai ridurre completamente l’acqua all’interno della pentola, poi ripeti questa operazione per 3 volte. Alla terza bagnata con l’acqua, spegni il fuoco e filtra molto accuratamente il finto sugo in divenire, riponi il liquido in una pentola e fai ridurre il composto fino a ottenere una salsa densa e di colore rosso rubino.
Per il condimento alla puttanesca, taglia a rondelle le olive e lasciale appassire in forno a 64 °C fino a che non diventino croccanti. Procedi allo stesso modo con l’aglio, dopo averlo mondato e bollito per tre volte nel latte, taglialo in piccole lamelle e fallo appassire in forno con le olive.
Prendi i capperi in salamoia, asciugali con cura e poi friggili in olio molto bollente (190°C) in modo che si soffino e risultino molto croccanti.
Ora puoi buttare la pasta in acqua bollente salata, cucila per circa 12 minuti in modo che risulti al dente. Scolala e mantecala in una piccola pentola con il finto sugo, in modo che tutti gli spaghetti risultino completamente glassati dalla salsa. Con l’aiuto di una pinza da cucina e un mestolo, crea un nido di spaghetti e impiantalo in una fondina. Aggiungi le verdure secche e croccanti, i fiori e foglie di origano, la bottarga di coregone e qualche goccia di olio evo Monini.
Andrea De Carli e Marco Cozza, entrambi classe 1991, sono da 4 anni alla guida del ristorante Rose Salò, sulla sponda occidentale del Lago di Garda. La peculiarità della loro cucina sono le erbe aromatiche che crescono lungo le sponde del Lago di Garda e che, in ogni portata, si accompagnano alle pregiate materie prime della zona.
ATTENZIONE ALLE TRUFFE ⚠️
Circolano nei social false promozioni sui nostri prodotti, al momento ad esempio ci si può imbattere in una truffa sul GRANFRUTTATO.
Attenzione, non è un’iniziativa organizzata da noi, si tratta di truffe e vi invitiamo a segnalare i post. Come sempre, rivolgetevi solo ai rivenditori autorizzati e fate affidamento alla nostra customer care in caso di dubbi o domande. Difendiamo insieme la trasparenza e i prodotti autentici, grazie per l’aiuto!